Tamponi molecolari: informazioni e FAQ

PAGINA CON INFORMAZIONI IN CORSO DI AGGIORNAMENTO


Il tampone naso-faringeo è l’esame utilizzato per diagnosticare l’infezione attiva da coronavirus.

L'indicazione di fare il tampone diagnostico viene data: 

  • dal Dipartimento di Sanità pubblica in raccordo col Medico di medicina generale
  • dal Dipartimento di Sanità pubblica in seguito ad indagini epidemiologiche
  • in seguito a un test sierologico positivo
  • in seguito a isolamento o quarantena per accertare la guarigione o la fine quarantena

 

In questi casi il tampone è gratuito. E' possibile effettuare il tampone anche privatamente, a proprio carico, presso un laboratorio autorizzato presentando l'impegnativa del proprio medico di fiducia. La lista dei laboratori autorizzati è costantemente aggiornata a questo indirizzo

Domande e Risposte 

DOVE VENGONO EFFETTUATI I TAMPONI?

I tamponi vengono effettuati:

 

TAMPONI DRIVE THROUGH: POSSO PRESENTARMI DIRETTAMENTE IN UNA POSTAZIONE ATTIVATA DAL DIPARTIMENTO?

Non è possibile presentarsi ai punti attivati in accesso diretto, senza avere ricevuto l’invito tramite chiamata telefonica dell'Ausl.

Solo su chiamata telefonica dell’Ausl, con la propria auto, la persona si reca alla postazione comunicata e aspetta nella propria auto, in fila, per l’esecuzione del tampone.  Non è il medico di medicina generale che attiva il servizio ma SOLO l’Igiene pubblica (su eventuale segnalazione del medico). 

Si ricorda che il giorno dell’esame occorre portare:

  • un documento di identità
  • la tessera sanitaria
  • una penna per compilare il modulo di registrazione

 

HO EFFETTUATO IL TAMPONE, COME FACCIO A SAPERE IL RISULTATO?

L’esito del tampone viene comunicato via sms in caso di negatività, mentre, se il tampone risulta positivo al coronavirus, i professionisti dell’AUSL contattano telefonicamente l’interessato. 

Il referto dell’esame è disponibile anche sul  proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Indicativamente il risultato è disponibile in 48 ore. Si precisa che, visto la necessità di processare i tamponi in diversi laboratori, il referto potrebbe non essere inserito sul fascicolo sanitario. Pertanto, se non risulta disponibile nel fascicolo dopo 5/6 gg dalla data dell’ultimo tampone effettuato, è possibile scrivere all'indirizzo richiestaesiticovid@ausl.pr.it nelle modalità sottoindicate. 

Se non hai il fascicolo è possibile richiedere una copia del referto all’indirizzo richiestaesiticovid@ausl.pr.it  . La richiesta deve essere corredata di foto o copia scansionata della carta d'identità in corso di validità della persona per cui si chiede l'esito del tampone. Per evitare rallentamenti nella procedura si richiede di inviare una sola mail di richiesta. Tutte le e-mail vengono prese in carico, con tempi di risposta di 3/4 giorni lavorativi.

 

IL RISULTATO DEL TAMPONE È POSITIVO. COSA DEVO FARE?

Se il tampone è positivo, l’infezione è stata accertata: verrai contattato da un professionista del Dipartimento di Sanità Pubblica che ti fornirà tutte le indicazioni per l’isolamento e le corrette informazioni  sulle misure igieniche da rispettare, anche per gli eventuali conviventi. Clicca qui per maggiori informazioni

Puoi continuare a rivolgerti al tuo Medico di medicina generale per la gestione della terapia e per il monitoraggio clinico dei sintomi.

 

L’ESITO DEL MIO TAMPONE, CARICATO SUL FASCICOLO, È POSITIVO MA NON SONO STATO CONTATTATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA. COSA DEVO FARE?  

Resta in autoisolamento. Gli operatori ti contatteranno entro 48 ore dalla data di refertazione dell'esame.  

 

IL RISULTATO DEL TAMPONE È NEGATIVO. COSA DEVO FARE?

Se l’esito del tampone è negativo (o "non rilevato") è stata esclusa la presenza del Coronavirus nelle alte vie aeree.

Se prima del tampone eri già in quarantena come contatto di caso confermato, dovrai obbligatoriamente proseguire la quarantena fino al termine stabilito.

 

DEVO FARE IL TAMPONE DI GUARIGIONE. CHI PROGRAMMA L'APPUNTAMENTO?

Al termine dell'isolamento, per accertare la guarigione viene programmato un tampone direttamente da parte degli operatori del Dipartimento di Sanità pubblica.

In caso di risultato positivo, l’AUSL richiama la persona per comunicare le nuove misure di isolamento.

In caso di esito negativo, è comunque necessario aspettare che l'operatore comunichi tramite mail o telefonicamente per porre fine all'isolamento.

Chi ha effettuato il tampone per accertare la guarigione da Covid riceve tramite posta ordinaria e anticipato tramite e-mail il certificato di guarigione. Il certificato è normalmente disponibile entro 3 giorni dalla data di comunicazione di fine isolamento/quarantena degli operatori sanitari.

Alla mail richiestaesiticovid@ausl.pr.it  è possibile richiedere copia del certificato di fine quarantena e di guarigione. Qui tutte le info per il rientro al lavoro correlato al coronavirus

Anche in caso di quarantena (per contatti stretti confermati) della durata di 10 giorni è prevista l'esecuzione un tampone molecolare. Qualora la persona in quarantena rifiuti di sottoporsi al test molecolare al 10° giorno, per un principio di maggior precauzione, la quarantena terminerà al 14° giorno senza test molecolare.  

Il tampone viene programmato dall'operatore. In caso di esito negativo, è necessario aspettare che ti sia comunicata tramite mail o telefonicamente la fine della quarantena. In caso di esito positivo, sarai ricontattato per le nuove misure di isolamento.

 

DOPO QUANTO TEMPO VIENE COMUNICATO L'ESITO DEL TAMPONE?

Gli esiti dei tamponi (refertazione) sono normalmente disponibili in 48 ore dalla data dell’effettuazione. Gli SMS vengono inviati entro 24 ore dalla data di refertazione. È bene sottolineare inoltre che, in caso di positività, gli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica informano tempestivamente, tramite comunicazione telefonica, l’interessato.

Se l'esito non risulta disponibile nel fascicolo dopo 5/6 gg dalla data dell’ultimo tampone effettuato, è possibile scrivere all'indirizzo richiestaesiticovid@ausl.pr.it indicate nel paragrafo "Ho effettuato il tampone, come faccio a sapere il risultato?".

 

HO FATTO UN TAMPONE IN UN LABORATORIO PRIVATO E SONO RISULTATO POSITIVO. COSA SUCCEDE?

I laboratori di analisi autorizzati trasmettono tutti i dati relativi ai test eseguitiIn caso di positività, sarai contattato dal Dipartimento di Sanità Pubblica. Nel frattempo contatta il tuo medico di famiglia e resta in autoisolamento.

 

SONO IN ATTESA DI ESSERE CHIAMATO DALL'AUSL PER FARE IL TEMPONE, MA L'HO GIÀ FATTO PRIVATAMENTE. POSSO ANNULLARE LA CHIAMATA? DEVO COMUNICARE L'ESITO?

Non è possibile annullare l'appuntamento. L'esito, come indicato sopra, è trasmesso direttamente dal laboratorio di analisi all'Ausl. In caso di positività, sarai contattato dal Dipartimento di Sanità Pubblica. Nel frattempo contatta il tuo medico di famiglia e resta in autoisolamento.

 

SONO SINTOMATICO E HO GIÀ UN APPUNTAMENTO PER EFFETTUARE  IL TAMPONE. COME MI DEVO COMPORTARE? POSSO USCIRE DA CASA?

Resta in autoisolamento. Contatta il tuo medico oppure chiama il numero 0521.393232 dell'Ausl di Parma, attivo da lunedì a venerdì 8.30-13/14-18 e sabato 8.30-13. In base ai sintomi e alla tua situazione, ti verranno fornite indicazione precise su cosa fare.

 

RIENTRO DALL'ESTERO E DEVO FARE IL TAMPONE. COSA DEVO FARE?

Vai nella sezione Tamponi per rientri dall'estero per maggiori informazioni

 

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 30 dicembre 2021

In caricamento...