AIDS

L’Aids (Acquired Immunodeficiency Syndrome/Sindrome da immunodeficienza acquisita) è la conseguenza tardiva di un’infezione con il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus, HIV/virus dell’immunodeficienza umana), il virus dell'immunodeficienza umana. Attacca alcune cellule del sistema immunitario indebolendo progressivamente le naturali capacità di difesa. Se non trattato, può comportare una grave compromissione del sistema immunitario, l'insorgenza di infezioni e tumori.

Nel mondo, si contano circa 2 milioni di nuovi casi di AIDS all’anno. Nel nostro Paese e in Emilia-Romagna, oltre il 90% delle nuove infezioni (circa 4.000 all’anno) riconoscono come via di trasmissione il comportamento sessuale non protetto (etero o omo), circa il 4% è contratto attraverso la tossicodipendenza. Delle nuove diagnosi, oltre il 40% si riscontrano in  soggetti definiti come “late presenters”, ossia che arrivano alla diagnosi tardivamente, quando il  sistema immunitario può essere già stato compromesso, rendendo l'inizio delle cure più difficile e problematico e quando è possibile che l'infezione sia stata trasmessa ai partners.

Nonostante le terapie antiretrovirali introdotte dal  1996 abbiano determinato l'immediato crollo delle diagnosi di AIDS e della mortalità, restituendo alle persone con Hiv un'aspettativa di vita paragonabile a quella della popolazione generale, l’AIDS è una malattia ancora presente. Molti credono che l'Hiv riguardi solo alcune persone (omosessuali, prostitute, tossicodipendenti), le loro scelte e i loro stili di vita, ma l'Hiv riguarda chiunque abbia una vita sessuale attiva. Il fatto che il rapporto sessuale avvenga tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso, o che sia più o meno occasionale, non cambia nulla: l'Hiv è un virus a trasmissione sessuale e questa è di gran lunga la modalità d'infezione più diffusa.

Per avere informazioni sulla malattia, sulle modalità di prevenzione, per effettuare il test Hiv gratuito, anche in anonimato sono disponibili: 

  • il telefono verde Aids 800 856080, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18; il lunedì anche dalle 9 alle 12 , per prenotare il test gratuito e in anonimato 
  • il sito internet www.helpaids.it, che offre anche consulenze in anonimato,  a cui risponde un’equipe di infettivologi, psicologi, ginecologi e ostetriche

 

Inoltre è attivo un servizio di assistenza specifico per i malati di AIDS  assicurata da équipe infermieristiche, presenti in ognuno dei quattro distretti dell’AUSL, appositamente formate. Per accedere al servizio è necessario rivolgersi agli sportelli per le cure domiciliari con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista infettivologo.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 29 novembre 2017

In caricamento...