Qualità dell'aria a Borgotaro ("Caso Laminam")
In risposta ai disagi segnalati fin dall’inizio del 2017 a Borgo Val di Taro relativi a fastidi di natura odorigena, la Regione Emilia-Romagna, Arpae e Azienda Usl di Parma insieme al Comune di Borgotaro hanno dato il via ad un'intensa attività di controllo e costante monitoraggio dell’aria, con il supporto del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) e l’Istituto superiore di Sanità (Iss).
In questa sezione sono raccolti comunicati stampa, documenti e interventi sul monitoraggio della qualità dell'aria a Borgotaro:
Qualità dell’aria a Borgotaro: pubblicata la relazione finale dell'Istituto Superiore di Sanità
Cattivi odori e disturbi sanitari a Borgotaro: comitato scientifico esclude patologie gravi
Qualità dell’aria a Borgotaro: in un video attività e risultati del report conclusivo
Qualità dell’aria a Borgotaro: on line il rapporto del Comitato tecnico-scientifico
Dalla Laminam "sì" alla richiesta della Regione di sottoporsi a Via volontaria
Caso Laminam, dalla Regione un tavolo istituzionale di garanzia per Borgotaro
Caso Laminam: precisazioni AUSL sui documenti dell'aprile 2017
L’attività di Arpae: autorizzazioni, analisi, sopralluoghi, prescrizioni e Conferenze dei Servizi (dal sito di Arpae Parma)