Certificato di idoneità all'attività sportiva per disabili

Per svolgere attività sportiva agonistica, anche non professionistica, è necessario un certificato di idoneità che è specifico per ogni tipo di sport.

Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati.

L’idoneità all’attività sportiva agonistica viene registrata, da ottobre 2004, anche nel libretto sanitario dello sportivo, conservato dal titolare.

La certificazione è gratuita solo per i minori e per le persone con disabilità.
 
Nel caso venga espresso un giudizio di non idoneità, l’interessato ha facoltà di presentare ricorso, entro 30 giorni dalla data della notifica, all’Assessorato politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna.
Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 31 maggio 2023

In caricamento...