Vaccinazione ANTI-EPATITE B

Indicazioni e informazioni utili per chi è in condizioni di fragilità

In aggiunta alla vaccinazione universale per tutti i nuovi nati, si raccomanda la vaccinazione antiepatite B a tutti gli adulti non precedentemente vaccinati e appartenenti a categorie a rischio per l’infezione da epatite B.

In particolare le categorie di soggetti a rischio sono:

  • pazienti politrasfusi ed emofiliaci
  • emodializzati e uremici cronici di cui si prevede l’ingresso in dialisi
  • soggetti affetti da lesioni eczematose croniche o psoriasiche alle mani
  • soggetti con infezione da HIV
  • soggetti affetti da epatopatia cronica in particolare se correlata ad infezione da HCV (l’infezione da HBV potrebbe infatti causare un ulteriore aggravamento della patologia già in atto)
  • tossicodipendenti
  • soggetti istituzionalizzati in centri per persone con disabilità fisiche e mentali
  • soggetti candidati a trapianto di organo solido
  • conviventi e contatti di soggetti HBsAg positivi, indipendentemente dall’età

 

COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE

Chi presenta una di queste condizioni di fragilità può richiedere la vaccinazione telefonando al numero 0521.1794094 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 12. 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 28 marzo 2023

In caricamento...