Residenza Sanitaria a Trattamento Intensivo “F. Santi”

Il “Centro Santi”, come ancora oggi viene spesso chiamato il complesso di diverse strutture che hanno preso il suo posto, viene inaugurato il 10 giugno del 1975  nella prima periferia di Parma, assai vicino al centro, nei locali di una ex-scuola professionale circondata da un ampio e verde giardino. Nasce come struttura alternativa all’Ospedale Psichiatrico, e nota bene, prima ancora dell’approvazione della legge nazionale 180.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sulla storia della struttura

Oggi è sede di una Residenza Sanitaria a Trattamento Intensivo (RSTI) . L’assistenza sanitaria è garantita tutti i giorni sulle 24 ore.

Le RSTI sono strutture residenziali che prevedono una assistenza sanitaria sulle 24 ore e accolgono persone in condizioni di scompenso psicopatologico acuto e sub-acuto, per le quali non è necessario o opportuno un ricovero in regime ospedaliero.
Le Residenze a Trattamento Intensivo assicurano attività di diagnosi, terapeutiche e riabilitative in relazione al quadro psicopatologico presente. All’interno delle stesse, infatti, vengono attuati periodi di osservazione volontari di breve o medio termine (30-60 giorni) con le seguenti finalità:
- Valutazione diagnostico-terapeutica di patologie acute-subacute;
- Assistenza intensiva successiva al ricovero ospedaliero;
- Impostazione e prima attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi orientati alla recovery individuando aree problematiche e risorse della persona e della comunità;
- Rivalutazione del programma di cura e del progetto terapeutico-riabilitativo per persone già in trattamento coinvolgendo la rete di riferimento dell’ospite e i Servizi Sanitari e Sociali;
- Promozione di corretti stili di vita e riduzione dell’esposizione ai fattori di rischio per la salute.

Le RSTI operano in stretta connessione e interrelazione con i Servizi del Dipartimento di Salute Mentale (Centri di Salute Mentale -CSM, Servizi Dipendenze Patologiche -SerDP, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura -SPDC, il Servizio Psichiatrico Ospedaliero Intensivo -SPOI e le altre Strutture Residenziali).
Il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche (DAISM-DP), infatti, è organizzato in modo tale da formare una fitta rete integrata di strutture residenziali e ambulatoriali attraverso la quale viene garantita una adeguata e costante continuità del progetto di cura sul territorio.

La RSTI “F. Santi” dispone di 20 posti letto e di un appartamento con due posti. Sostiene e facilita il trattamento di casi di complessità e gravità psicopatologica rilevanti sulla base di PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali) grazie agli interventi integrati dell’équipe multiprofessionale, che condivide il percorso di cura di ogni ospite attraverso incontri strutturati con i Medici di Medicina Generale e con i Servizi Sociali, se presenti problematiche ambientali (socio-economiche e relazionali).

Chi siamo

Il servizio mette a disposizione un team multidisciplinare che comprende diverse figure professionali, quali: medici psichiatri, psicoterapeuta, infermieri e personale OSS, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica TeRP, coordinatore infermieristico e assistente sociale.
E’ possibile attivare la mediazione etno-clinica e la figura dell’ESP (Utente Esperto).

A chi si rivolge e come si accede 

L’ingresso in struttura avviene, attraverso la formulazione di programmi terapeutici riabilitativi ed educativi individualizzati orientati alla recovery, tramite l’invio di pazienti dei Centro di Salute Mentale (CSM) o Servizi Dipendenze Patologiche (SerDP) e su indicazione del Sistema Emergenza-Urgenza previa valutazione da parte del CRUSCOTTO deputato alla gestione dei ricoveri, con monitoraggio dei bisogni di trattamento ed accessibilità ai rispettivi luoghi di cura.

Orario incontri con ospiti ed operatori della Residenza

E’ possibile effettuare colloqui con i familiari e le figure di riferimento tutti i giorni previo appuntamento. Sono previsti incontri liberi dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.

 

Responsabile: Dott.sa Giuseppina Paulillo

Indirizzo

Via Vasari 13, Parma

Comune

Parma - 43100 (PR)

Telefono

0521 396502-12

Fax

0521 293482
Nel rispetto della normativa vigente a tutela della privacy, i servizi di geolocalizzazione gestiti con "Google Maps" presenti su www.ausl.pr.it sono sospesi. Ci scusiamo con i nostri visitatori
Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 4 febbraio 2025

In caricamento...