Attivazione di un nucleo residenziale dedicato temporaneamente all’accoglienza di adulti ed anziani non autosufficienti COVID-19 positivi - Avviso riservato a Enti Gestori di Case Residenza per Anziani
Si rende noto che l’Azienda USL di Parma intende attivare con urgenza un nucleo residenziale dedicato temporaneamente all’accoglienza di adulti e anziani non autosufficienti COVID Positivi, quale intervento inserito nel piano di prevenzione della pandemia, a favore di adulti e anziani non autosufficienti Covid-19 positivi.
Il presente avviso si rivolge agli Enti Gestori di Case Residenza per Anziani, autorizzate ai sensi della DGR 564/2000 e s.m.i.
Si rende noto che l’Azienda USL di Parma intende attivare con urgenza un nucleo residenziale dedicato temporaneamente all’accoglienza di adulti e anziani non autosufficienti COVID Positivi, quale intervento inserito nel piano di prevenzione della pandemia, a favore di adulti e anziani non autosufficienti Covid-19 positivi.
Il presente avviso si rivolge agli Enti Gestori di Case Residenza per Anziani, autorizzate ai sensi della DGR 564/2000 e s.m.i.
COMUNICAZIONE RETTIFICA BANDO:
Si comunica che il bando pubblicato in data 17/01/2021 e riferito alla procedura identificata con CIG 9067348447 è da intendersi rettificato come segue:
L’ultimo paragrafo di pag 1 (da L’Ente gestore…a diffusione del contagio.) è da intendersi sostituito dal seguente:
Il contratto potrà essere attivato dal 27/01/2022 e fino al 31/03/2022, con possibilità di rinnovo per ulteriori 2 mesi, in funzione dell’evoluzione della pandemia legata al COVID-19.
L’Ente Gestore deve assicurare:
- la cura e l’assistenza in relazione ai bisogni degli ospiti, con un’adeguata presenza di personale qualificato: infermieri h24, OSS, fisioterapisti, animatore.
L’Ente gestore dovrà garantire la presenza di infermieri nel rapporto minimo di 1 ogni 12 ospiti da aumentare in relazione ai bisogni di salute degli ospiti in relazione a quanto previsto nei PAI e comunque assicurando, nelle strutture che accolgono anziani non autosufficienti con elevate necessità socio-sanitarie, la presenza infermieristica 24 ore su 24.
Deve essere assicurata, se prevista dal PAI, la presenza contemporanea di 2 OSS durante l’effettuazione di prestazioni quali: alzate e messe a letto, mobilizzazione per fini posturali a letto e/o in carrozzina; igiene quotidiana, bagno, vestizione, aiuto nell’alimentazione.
Deve essere inoltre prevista la presenza del responsabile di nucleo per le attività assistenziali: responsabile delle attività assistenziali (RAA) o infermiere per i nuclei che ospitano persone a più alta complessità sanitaria che richiedono maggiore integrazione socio-sanitaria;
- il coordinamento assistenziale del gruppo infermieristico con proprio personale;
- un’équipe formata preferibilmente da operatori con esperienza nell’assistenza a ospiti positivi al Covid-19;
- la formazione costante del personale sulla gestione e controllo del rischio infettivo da SARS-Cov-2.
L’Ente gestore deve inoltre garantire:
- la presenza di personale addestrato per l’esecuzione di test per la diagnosi di Covid-19 (l’addestramento potrà comunque essere svolto successivamente con formazione a carico dell’Azienda USL di Parma)
- L’attuazione di tutte le misure di sicurezza ed attenzione volte a prevenire la diffusione del contagio.
Per facilità di consultazione, si invita a scaricare la versione aggiornata del bando e la modulistica in allegato.
Tipologia
Data di scadenza
La busta sigillata dovrà pervenire esclusivamente presso gli uffici del Servizio Logistica e Gestione Ammnistrativa LL.PP., 2°piano Padiglione Rasori Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, via Gramsci, 14 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 – 13.00.
Aggiudicato
modificato: | mercoledì 19 gennaio 2022 |
---|