Idoneità sportiva agonistica per gli atleti minorenni e/o diversamente abili

Come prenotare la visita, la modulistica da presentare e tutte le info utili per accedere correttamente alla prestazione

 Attenzione: Gli atleti in quarantena o isolamento per covid nelle date della visita sportiva non devono recarsi alla visita, ma possono mandare una mail a medicinadellosport.parma@ausl.pr.it  indicando un numero telefonico per essere contattati dal Servizio ed effettuare una nuova prenotazione appena terminata la quarantena o esito negativo del tampone molecolare.


Ai sensi del D.M 18/2/1982 “norme per la tutela sanitaria della attività sportiva agonistica”, tutti i praticanti attività sportiva agonistica devono sottoporsi periodicamente al relativo accertamento d’idoneità.

I certificati per l'attività sportiva agonistica sono rilasciati solo dai medici dello sport, che effettuano una visita accurata con accertamenti cardiologici e pneumologici.  Le idoneità alla pratica sportiva agonistica vengono registrate anche sul libretto sanitario dello sportivo.

Chi può accedere al servizio di Medicina dello Sport dell'Ausl di Parma?

Possono accedere gli atleti minorenni e/o diversamente abili. La prestazione non è prevista dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): pertanto gli atleti maggiorenni devono rivolgersi ai centri privati autorizzati. 

Come prenotare la visita?

La prenotazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale al numero verde 800.629.444dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30. E' necessario essere in possesso della richiesta della società sportiva, debitamente compilata e firmata dal presidente, senza la quale non sarà possibile effettuare la visita. 

Alla prenotazione, verranno forniti due appuntamenti distinti: uno  per l'esame delle urine e l'altro per la visita medico sportiva, alla quale bisogna presentarsi con la documentazione indicata nel paragrafo "Quali moduli è necessario compilare prima della visita?". 

Occorre inoltre fornire un recapito telefonico valido per essere contattati per eventuali variazione dell'appuntamento. 

Per ragioni organizzative, deve essere rispettato l'orario di visita indicato nella prenotazione. 

La visita ha un costo?

La visita per i minorenni e disabili è gratuita.

Quali moduli è necessario compilare prima della visita?

Prima della visita, è necessario scaricare e compilare i moduli qui sotto indicati. I moduli devono essere poi consegnati al medico durante la visita medico sportiva.

  • Modulo 01 e Modulo 02 (richiesta di visita medico sportiva agonistica, da compilare a cura della società di appartenenza);
  • Modulo 03 per esame urine
  • Modulo 04 in caso di delega all’accompagnamento a visita di atleta minorenne (il modulo va compilato e va allegata la copia del documento del delegante. Il delegato deve esibire il proprio documento)
  • Modulo 05 Consenso informato 
  • Modulo 06 Autodichiarazione dei dati sanitari (da compilare con cura e sottoscrivere, in caso di minore da parte dei genitori)
  • Modulo 18 Delega ritiro referti (il modulo va compilato e va allegata la copia del documento del delegante. Il delegato deve esibire il proprio documento)

 

In caso di atleta diabetico?

  • Modulo 08 Certificazione diabetologia (da compilare a cura del diabetologo curante, in data non antecedente 15 gg dalla visita medico sportiva).

 

In caso di atleta iperteso?

  • Modulo 09 Dichiarazione dell’atleta iperteso

 

In caso di atleta con disabilità?

  • Portare con sé il giorno della visita la certificazione e/o la documentazione attestante la patologia responsabile della disabilità (fisica/neurosensoriale/psichica)
  • In caso di disabilità psichica, produrre documentazione dello specialista neuropsichiatra (o equipollente) attestante la natura della patologia responsabile della disabilità e la compatibilità della loro condizione con la pratica sportiva organizzata dal CIP e dagli Enti operatori nel settore a livello nazionale

 

Nel periodo EMERGENZA COVID -19 è necessario compilare 

 

N.B. Si ricorda di astenersi dal presentarsi alla visita medica in caso di sintomi correlati al Covid-19 negli ultimi 14 gg e/o in caso di contatti a rischio con persone che sono state affette da Covid-19.

Cosa bisogna portare il giorno della visita?

Il giorno della prenotazione, accompagnato da un genitore, l'atleta minorenne deve presentarsi con:

  • richiesta della società sportiva
  • documento d'identità in corso di validità dell'atleta (es: carta d'identità, passaporto, certificato anagrafico con foto, etc.)
  • libretto verde dello sportivo
  • abbigliamento sportivo adatto alla prova da sforzo (si raccomanda un'accurata igiene personale)
  • modulistica compilata e firmata (come da indicazioni soprariportate) 

 

Per la prima visita è opportuno che sia presente un genitore; per le successive, in caso d'impossibilità, il genitore può delegare un accompagnatore maggiorenne, munito di delega compilata e firmata dal genitore delegante  (Modulo 04 compilato, con allegata la copia del documento del delegante. Il delegato deve esibire il proprio documento). 

 

 

Note

Cos’è l’attività sportiva agonistica

La Circolare del Ministero della Sanità 31/1/1983, n.7 – Prot. n° 500.3/Med.Sport – esplicativa del D.M. 18/2/1982 “Norme per la tutela sanitaria della attività sportiva agonistica” chiarisce che per agonismo si intende “quella forma di attività sportiva praticata sistematicamente e/o continuativamente e soprattutto in forma organizzata dalle Federazioni Sportive Nazionali, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero della Pubblica Istruzione per quanto riguarda i Giochi della Gioventù a Livello Nazionale, per il conseguimento di prestazioni sportive di un certo livello”. L’attività sportiva agonistica non è quindi sinonimo di competizione.

L’aspetto competitivo, infatti, che può essere presente in tutte le attività sportive, da solo non è sufficiente a configurare nella forma agonistica un’attività sportiva. La qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva, pertanto, è demandata alle Federazioni Sportive Nazionali o agli Enti Sportivi riconosciuti. 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 7 dicembre 2022

In caricamento...