Visite ed esami: alcune informazioni utili per accedere alle prestazioni nel rispetto dei tempi di attesa

Le due Aziende sanitarie di Parma stanno mettendo in campo numerose azioni per contenere le attese di visite ed esami ma anche il singolo cittadino può contribuire a rendere il Servizio sanitario più efficiente.

Ecco cosa sapere.

Dalla U alla P: i tempi delle prestazioni

Le visite e gli esami di primo accesso possono essere prescritti dal medico secondo queste tempistiche: 

  • classe U (urgente), per prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
  • classe B (breve), per le prestazioni da eseguire entro 10 giorni;
  • classe D (differibile), per le prestazioni da fornire entro 30 giorni in caso di visite e entro 60 giorni in caso di accertamenti diagnostici e prestazioni strumentali;
  • classe P (programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni

 

Attenzione!

  • L’ambito di garanzia (cioè il territorio  entro cui rispettare le classi di priorità) è il territorio provinciale nel suo insieme, ossia Parma e provincia.
  • Per i controlli non è prevista la classe di priorità. Il medico proscrittore può comunque indicare il periodo in cui il cittadino deve eseguire la prestazione.
  • Le agende sono aperte a 24 mesi. Va ricordato che gli appuntamenti per visite ed esami strumentali disponibili al momento della prenotazione variano di continuo, anche nel corso della medesima giornata. Può accadere quindi che in alcuni momenti non vi sia una tempistica adeguata proprio per un aumento considerevole e non prevedibile della domanda.

 

Visite ed esami urgenti: la presa in carico del medico di famiglia

Nuovo percorso, rapido e facilitato,  per i cittadini che devono accedere a visite oculistiche, dermatologiche, dermatologiche per scabbia, otorinolaringoiatriche, di chirurgia plastica e l’esame diagnostico “rx torace” in urgenza.

Grazie alla collaborazione tra le due Aziende sanitarie parmensi e la rete dei medici di medicina generale del territorio provinciale, in caso di prescrizione urgente, dunque da erogare entro le 72 ore, di una di queste prestazioni, è il medico di famiglia che si fa carico di attivare il sistema di prenotazione. Il cittadino non deve fare nulla: viene richiamato con l’appuntamento fissato nei tempi indicati.

Esami diagnostici in farmacia 

Grazie ad una recente e già operativa collaborazione tra le Aziende sanitarie di Parma e le farmacie del territorio, alcuni esami diagnostici, quali elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio possono essere effettuati direttamente in farmacia, migliorando così i tempi di attesa e rendendo l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino. 

I cittadini, con una prescrizione medica per questi esami e il pagamento del ticket, se dovuto, possono dunque rivolgersi in una delle farmacie aderenti al progetto, dove un operatore effettuerà l'esame. Il referto è disponibile direttamente in farmacia.

L'elenco delle farmacie che garantiscono queste prestazioni  è disponibile qui (https://www.ausl.pr.it/come_fare/esami_farmacia/default.aspx) e verrà periodicamente aggiornato con le nuove farmacie aderenti. 

Cardiologia: percorso semplificato 

Per ottimizzare il servizio, quindi per ridurre i tempi di attesa e gli spostamenti, la visita cardiologica e l’elettrocardiogramma, se necessario, vengono  prescritti insieme e prenotati in un unico appuntamento.

Prelista

Le Aziende sanitarie utilizzano, quando possibile, lo strumento della prelista o degli anticipi per appuntamenti che non rispettano i tempi di attesa. Quindi, se possibile, il cittadino viene registrato e successivamente richiamato per anticipare l’appuntamento, grazie ad un costante monitoraggio dell’offerta. 

L'importanza della disdetta

Disdire la prenotazione di una visita o di un esame è molto importante: se comunicata in tempo utile, la prestazione potrà essere nuovamente disponibile a vantaggio di altre persone.

Inoltre, la disdetta è obbligatoria per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge; è da effettuare con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo (escludendo il giorno dell'appuntamento stesso) attraverso il fascicolo sanitario, al numero verde 800.629.444 oppure ai Cup.

Più info:

 

SMS e notifiche come promemoria

Per l’appuntamento prenotato, l’Azienda Usl ha attivato il servizio di promemoria tramite invio di Sms (non whatsapp) e/o notifica sul fascicolo sanitario elettronico. Cinque giorni prima dell’appuntamento il cittadino riceve un messaggio con mittente “AUSL PARMA” che indica numero, giorno e orario della prestazione.  Sul fascicolo sanitario, invece, la notifica arriva  15 e 5 giorni prima della data di visita o esame, con giorno, ora e anche luogo della prestazione. Nel promemoria l’Azienda Usl ricorda che è possibile disdire o spostare l’appuntamento.

Se il numero di cellulare è il medesimo per più persone (es. anche per il figlio minore o per un familiare anziano), ovviamente si riceverà la notifica anche per le prenotazioni di costoro.

Per un migliore funzionamento del servizio, i cittadini sono invitati a verificare, alla prima occasione utile, agli sportelli unici-CUP di aver lasciato il numero di cellulare corretto e a quante persone è collegato lo stesso numero.  Occorre verificare anche che lo stesso numero sia tra i propri dati nel fascicolo sanitario elettronico.  

L'appropriatezza delle prescrizioni 

Il medico di famiglia è il punto di riferimento per la salute dei cittadini; nelle sue scelte prescrittive è guidato da esperienza, competenza e capacità d’ascolto. Ha inoltre la responsabilità di prescrivere visite ed esami a carico del Servizio sanitario in modo appropriato, cioè solo se necessarie. Ogni prestazione non appropriata o pretesa non solo rallenta il lavoro del tuo medico, ma intasa anche il Servizio sanitario nazionale e costringe chi ha davvero bisogno ad aspettare più del necessario (… e potrebbe capitare anche a te!).

Monitoraggio del rispetto dei tempi di attesa

La Regione Emilia-Romagna ha predisposto un sistema di rilevazione dei tempi di attesa su 42 visite ed esami diagnostici, liberamente consultabile nel sito www.tdaer.it

 

 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 13 maggio 2025

In caricamento...