Comunicare la salute mentale: seminario a Palazzo del Governatore

Venerdì 8 ottobre media, malati, familiari e operatori socio-sanitari a confronto. Seguirà la presentazione del libro "La relazione che cura. Le voci della salute mentale a Parma”. Evento della rassegna “La salute della salute mentale”

30/09/2021 – Venerdì 8 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Palazzo del Governatore ospita due importanti eventi - il seminario “Comunicare la salute mentale” e la presentazione del libro "La relazione che cura. Le voci della salute mentale a Parma” - dedicati al tema, organizzati dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma in collaborazione con Progetto Itaca Parma, con il patrocinio del Comune di Parma, e inseriti nel calendario di Parma Capitale della Cultura 2020+21. 

Il programma della giornata 

“Comunicare la salute mentale”, seminario all’interno della rassegna “La salute della Salute mentale” in programma l’8 ottobre, ha un obiettivo: promuovere un’informazione corretta e rispettosa del disagio mentale e delle persone che ne soffrono, arginando i pregiudizi talvolta generati dal sensazionalismo e dalla superficialità (o poca conoscenza) dei media.

Per tale ragione l’evento rappresenta un momento di riflessione sulla comunicazione mediatica della malattia e della malattia psichica, durante il quale giornalisti, persone con esperienza di disturbi mentali, familiari e operatori socio-sanitari si confronteranno, dando ognuno il proprio contributo alla lotta allo stigma e alla creazione di una comunità consapevole e curante.

A Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi- Parma, dalle 9 alle 13.30 intervengono: Peppe Dell’Acqua Psichiatra, Anna Maria Ferrari Vice Caporedattore centrale Gazzetta di Parma , Ilaria Gandolfi Giornalista, Vicepresidente di Progetto Itaca Parma , Lorenza Magliano Professore Associato di Psichiatria, Dipartimento di Psicologia, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta, Pietro Pellegrini Direttore DAI-SMDP Ausl Parma , Giovanni Rossi Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna , Fabrizio Starace Direttore DAI-SMDP Ausl Modena; componente Consiglio Superiore di Sanità; Presidente Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP); Professore di Psichiatria Sociale e Salute Mentale di Comunità, Università UNIMORE.

L’evento, che sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube di Progetto Itaca Parma.

Scarica il programma del seminario

Sempre a palazzo del Governatore, il pomeriggio prosegue con la presentazione del libro “La relazione che cura. Le voci della salute mentale a Parma”, di Donatella Carpanese e Laura Ugolotti.

Il volume raccoglie idealmente il testimone del libro “Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale, dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali”, pubblicato nel 2019, e prova a tirare le fila di quello che è accaduto dopo, nel momento in cui il territorio ha dovuto organizzarsi per realizzare l’idea ispiratrice di Basaglia: una risposta diversa alla malattia mentale.

Saranno presenti le due autrici, Giovanni Caselli, Vicepresidente Progetto Itaca Parma, Laura Rossi, Assessore al Welfare Comune di Parma, Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl Parma, Gabriele Balestrazzi, Giornalista e docente del corso di Giornalismo e Cultura Editoriale Università degli Studi di Parma.

La partecipazione è a numero chiuso, l’iscrizione è obbligatoria. La richiesta deve essere inviata, entro mercoledì 6 ottobre, alla segreteria organizzativa: costanza.zampiccinini@gmail.com

Scarica il programma della presentazione del libro

L'evento, inserito nel calendario di Parma Capitale della Cultura 2020+21, è organizzato da Associazione Progetto Itaca Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl di Parma, Ordine Giornalisti e Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio del Comune di Parma.

Informazioni e iscrizioni

Iscrizioni al seminario

Segreteria organizzativa:
Progetto Itaca Parma - Ilaria Gandolfi mail: gandolfi.ilaria1980@gmail.com

L'evento è accreditato come corso di formazione obbligatorio presso l'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna.

Agli iscritti all'Ordine sono riservati 40 dei 50 posti disponibili, con iscrizione tramite https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/

Il pubblico interessato a partecipare in presenza nei 10 posti rimanenti deve fare richiesta di prenotazione via mail alla Segreteria  organizzativa (indicando nome, cognome e un riferimento telefonico)

Per tutti l'accesso sarà possibile solo se muniti di Green Pass.

Il seminario verrà inoltre trasmesso in diretta streaming su canale YouTube di Progetto Itaca Parma, al link:  https://www.youtube.com/channel/UCQP0l_lSwlp_aP9yetQwu0A
(crediti formativi NON previsti per chi seguirà il seminario in questa modalità)

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 7 ottobre 2021

In caricamento...