Sanità e Associazioni di Parma insieme per la Giornata mondiale del diabete

Webinar, video tutorial e un opuscolo sulla malattia, a supporto di scuola, famiglie e malati cronici con strumenti diretti e concreti

13/11/2020 - Diabete a scuola, in famiglia e nella vita di tutti i giorni: sono tre le iniziative che le Aziende sanitarie, assieme alle Associazioni di volontariato, propongono per la Giornata mondiale del diabete. Tutte puntano a migliorare la gestione della malattia, per i ragazzi, le scuole, le famiglie oltre che per la gestione della cronicità. Strumenti pratici in aiuto a chi si trova a sostenere gli aspetti concreti della patologia.

“Se il mio alunno avesse il diabete” è il percorso di formazione Webinar proposto al mondo della scuola per apprendere a gestire al meglio la ipotesi di un ragazzo con diabete in classe. Organizzato da AGD Parma, da anni impegnata a fianco di giovani e famiglie, segna l’importanza dell’approccio integrato alla malattia per il riconoscimento dei sintomi e la diagnosi precoce. Scarica il programma del percorso di formazione 

L’appuntamento, fissato per giovedì 26 novembre,offre un programma nutrito:dal ruolo della normativa e dei percorsi di cura, dei servizi educativi e della pediatria di comunità oltre che della tecnologia, fino a arrivare al delicato tema della mensa a scuola. Ideato con il  contributo dei professionisti medici, infermieri e psicologi delle due Aziende sanitarie, prevede l’iscrizione a: segreteria@agdparma.it

L’opuscolo “Se il mio alunno avesse il diabete”, realizzato daAGD Parma, Centro di diabetologia pediatrica del Maggiore e Azienda Usl di Parma, mira a costruire i presupposti per un’accoglienza serena e priva di discriminazioni per il ragazzo affetto da diabete di tipo I, consegnando al personale scolastico nozioni fondamentali sulle esigenze di terapia e alimentazione, oltre che per le situazioni di emergenza. Domande e risposte semplici per quesiti importanti guidano il percorso di lettura grazie alla stretta collaborazione con il mondo della scuola e della salute. Distribuito nelle scuole, l'opuscolo è disponibile qui e su www.agdparma.it e www.ao.pr.it

Infine quattro video dal titolo “Conosciamo il diabete” illustrano: Cosa è, cause e sintomi; Stili di vita e percorsi di cura; Il controllo della glicemia, L’iniezione della insulina a casa. Il progetto parte dall’uso di immagini semplici e dirette, con la voce e la presenza dei professionisti delle Aziende sanitarie che spiegano pratiche complesse. Si tratta di video tutorial per i malati, con l’obiettivo di insegnare a chi soffre di diabete come prevenire possibili ulteriori complicazioni e come gestire al meglio alcuni aspetti molto importanti della malattia.

Per vedere i video, scaricarli e condividerli clicca qui

“Insieme” è la parola d’ordine per affrontare il diabete: tenendo al centro la persona con la collaborazione di famiglia, entourage scolastico, lavorativo, sportivo e sociale,  associazioni di pazienti e Servizio Sanitario - sottolinea Riccardo Bonadonna, direttore della Endocrinologia e malattie del metabolismo del Maggiore - “Insieme” è anche il metodo con cui affrontare l’ulteriore, terribile sfida di quest’anno: la persona con diabete ricoverata per COVID-19 ha un rischio almeno doppio di mortalità rispetto a chi non ce l’ha, e l’iperglicemia, è un fattore di rischio aggiuntivo.”

“Quest'anno per la pandemia COVID non potremo purtroppo essere a stretto contatto con i pazienti diabetici né effettuare incontri finalizzati alla sensibilizzazione, prevenzione ed individuazione precoce della malattia diabetica – aggiunge Cristina Cimicchi, responsabile del Programma aziendale Diabetologia di Ausl - Malgrado questo oggi più che mai resta di fondamentale importanza fare attenzione ai corretti stili di vita con opportune scelte alimentari e con attività fisica regolare che, rispettando le regole del distanziamento sociale, ci consentirà di evitare l'obesità, l'ipertensione e lo sviluppo di diabete tipo 2."

Note

ALCUNI DATI

IL DIABETE è una malattia cronica caratterizzata da alti livelli di glucosio (zucchero) nel sangue (iperglicemia). Ne esistono due tipi: il diabete di tipo 1 (o insulino dipendente), che colpisce in genere i bambini e le persone giovani e il diabete di tipo 2, la forma più comune. A Parma e provincia i diabetici sono un grande numero: oltre 34 mila, la maggioranza dei quali è rappresentata da soggetti con diabete tipo 2, dunque circa 7 persone ogni cento

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 19 novembre 2020

In caricamento...