Vaccinazioni anti covid-19: al via domani le somministrazioni per i bimbi dai 5 agli 11 anni iniziando dai più fragili
Percorsi dedicati negli hub vaccinali e anche alla Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente. Oltre 1.800 richieste ricevute, 849 appuntamenti già fissati, disponibili 12.000 dosi. Bacchi: “Una buona partenza, grazie ai genitori e alla collaborazione dei pediatri”
15/12/2021 - Iniziano domani, 16 dicembre, le vaccinazioni contro il coronavirus ai bambini dai 5 agli 11 anni. I primi a ricevere l’immunizzazione sono coloro che si trovano in condizione di elevata fragilità, individuati dai servizi di pediatria di comunità, in collaborazione con i centri specialistici pediatrici. Ma sono già agenda anche gli appuntamenti richiesti dai genitori on line. A fine mattina di oggi, le candidature ricevute erano 1.812, con 849 prenotazioni già fissate.
“E’ davvero una buona partenza – afferma Romana Bacchi, sub commissaria sanitaria dell’AUSL di Parma – Confido che l’adesione continui con questi ritmi anche nei prossimi giorni. Grazie ai genitori, che hanno scelto di tutelare la salute dei loro bambini, insieme a quella della collettività. Grazie ai pediatri e ai professionisti dell’Ospedale Maggiore – conclude la sub commissaria sanitaria - che collaborano per realizzare al meglio anche questa nuova e importante tappa della campagna vaccinale”.
Infatti, sono impegnati nell’attività vaccinale dei bambini, insieme ai professionisti delle due Aziende Sanitarie – AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria – anche i pediatri di libera scelta che hanno dato la disponibilità ad essere presenti nei punti vaccinali.
“Il vaccino garantisce protezione contro le forme più gravi del virus, che possono colpire anche i bambini, l’immunizzazione inoltre ne contrasta la circolazione, con benefici per la salute di tutti – spiega Alessandro Bertaccini, pediatra delle segreteria CIPE Parma - Quanto più proteggiamo i bambini, tanto più garantiamo loro di poter continuare l’anno scolastico in presenza, a scuola e le altre attività nella collettività, fondamentali per la loro crescita. Per questo, rinnoviamo il nostro invito a tutti i genitori, affinché prendano la migliore decisione per i loro figli”.
Particolare attenzione è posta anche ai luoghi della vaccinazione dei più piccoli. Le somministrazioni, infatti, sono assicurate con percorsi dedicati in ambienti accoglienti e sicuri, non solo negli hub vaccinali, ma anche alla Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente, nei locali del servizio di Pediatria di Comunità di Fidenza (corpo M del complesso sanitario di Vaio). Sono inoltre previste giornate dedicate anche nei distretti Valli Taro e Ceno e Sud-Est.
COME PRENOTARE
Le vaccinazioni anti-covid19 per la fascia 5-11 anni si prenotano on line, con uno specifico modulo di candidatura. Una volta compilati tutti i campi del form, ai genitori verrà inviata una comunicazione da parte dell’Ausl con le informazioni utili alla vaccinazione, tramite sms o e-mail. Clicca qui per accedere al modulo on line. Ancora una volta, per garantire il miglior servizio è necessaria la collaborazione di tutti. Si invitano quindi i genitori, una volta effettuata la candidatura on line, ad attendere di essere contattati: tutte le richieste saranno soddisfatte.
Per i bambini con situazione di elevata fragilità (individuata dalle pediatrie di comunità, anche con il coinvolgimento dei centri specialistici pediatrici), è prevista la chiamata attiva da parte dell’Ausl: per loro, quindi, i genitori non devono compilare il modulo on line.
IL VACCINO
Come disposto dall’Agenzia Italiana del Farmaco, è somministrato il vaccino Comirnaty di Pfizer Biontech con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica. La vaccinazione avverrà in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra. La prima fornitura per Parma e provincia è arrivata: sono già disponibili 12.000 dosi.
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Occorrono il foglio di anamnesi e il consenso informato compilati e firmati da entrambi i genitori. Clicca qui per scaricare i documenti informativi, moduli di consenso ed anamnesi,
Il giorno dell’appuntamento è necessario portare anche un documento di riconoscimento del minore e la tessera sanitaria.
modificato: | mercoledì 15 dicembre 2021 |
---|