DOSE BOOSTER (terza dose) PER PERSONE DAI 12 ANNI IN SU
Chi ha dai 12 anni in su e ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi (120 giorni) può accedere alla somministrazione della dose booster di vaccino anti-covid.
Le terze dosi sono somministrate in libero accesso, cioè senza l’appuntamento, nei centri vaccinali dell'Ausl.
Questo il calendario delle aperture dei centri:
Data |
Parma, via Mantova |
Fidenza, Ospedale di Vaio |
Langhirano, Casa della Salute |
Borgotaro, sede Avis |
|
mercoledì | 11/05/2022 | 9-13; 14-19 | 9-13 | ||
giovedì | 12/05/2022 | 14-19 | 9-13; 14-19 | ||
venerdì | 13/05/2022 | 9-13 | 9-13; 14-19 | ||
sabato | 14/05/2022 | 9-13; 14-19 | |||
domenica | 15/05/2022 | ||||
lunedì | 16/05/2022 | 9-13 | |||
martedì | 17/05/2022 | 14-19 | |||
mercoledì | 18/05/2022 | 9-13 | |||
giovedì | 19/05/2022 | 14-19 | 9-13; 14-19 | ||
venerdì | 20/05/2022 | 9-13 | 9-13; 14-19 | ||
sabato | 21/05/2022 | 9-13 | |||
domenica | 22/05/2022 | ||||
lunedì | 23/05/2022 | 9-13 | 9-13; 14-19 | ||
martedì | 24/05/2022 | 14-19 | |||
mercoledì | 25/05/2022 | 9-13 | |||
giovedì | 26/05/2022 | 14-19 | 9-13 | ||
venerdì | 27/05/2022 | 9-13 | 14-19 | ||
sabato | 28/05/2022 | 9-13 | |||
E' sempre possibile prenotare:
- al Numero verde 800.608.062, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13
- agli sportelli unici CUP dell’Ausl (la lista completa è disponibile cliccando qui, e sono esclusi i servizi Cup in farmacia)
- con FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, dove è necessario l’utilizzo dello Spid, che consente di vedere il calendario delle disponibilità degli appuntamenti e scegliere la data più adatta alle proprie esigenze
E' possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia che, se ha dato disponibilità, potrà effettuare le somministrazione del vaccino ai propri assistiti. Qui maggiori info
DOVE VACCINARSI
Le somministrazioni sono assicurate nei centri vaccinali dell’AUSL: a Parma, all’hub in via Mantova, a Langhirano alla Casa della Salute di via Roma, a Fidenza al centro di Vaio in via don Tincati, a Borgotaro alla sede dell’AVIS in via Stradella.
Si precisa che gli anziani con difficoltà nella deambulazione che hanno l'appuntamento al centro di via Mantova a Parma possono accedervi attraverso il cancello di ingresso per i mezzi SEIRS - Croce Gialla. Clicca qui per maggiori informazioni.
LA TERZA DOSE
La somministrazione della terza dose è raccomandata, con l’obiettivo di potenziare la risposta immunitaria. E’ impiegato il vaccino a mRNA (COMIRNATY di BioNTech/Pfizer e SPIKEVAX di Moderna), indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza.
Si precisa che l'attuale raccomandazione ministeriale del richiamo a 120 giorni, emanata anche per definire l'organizzazione della chiamata per i richiami dell'intera popolazione, indica il tempo minimo dopo il quale è utile eseguire un booster per riattivare la memoria immunitaria, ma non definisce un limite minimo di sicurezza. Infatti, la terza dose non ha controindicazioni in chi è guarito dal covid recentemente.
COSA OCCORRE
Il giorno della somministrazione, bisogna portare un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato, entrambi compilati e firmati disponibili qui.
L'IMPORTANZA DI FARE LA TERZA DOSE
Dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, l’efficacia del vaccino anti-covid cala. Grazie alla terza dose viene ripotenziata la risposta immunitaria contro il virus. Gli anticorpi generati sono in grado di neutralizzare efficacemente e velocemente il coronavirus, proteggendoci dal contagio e dalle forme più gravi dell’infezione. Infatti, chi riceve la terza dose non solo ha un rischio molto più basso di infettarsi, ma anche se viene contagiato, si ammala in forma asintomatica o con sintomi lievi.
La terza dose (chiamata anche “booster”) dà un’ottima protezione anche nei confronti della malattia causata dalla nuova variante Omicron.
modificato: | giovedì 12 maggio 2022 |
---|