Vaccinazione ANTI-MENINGOCOCCO
Indicazioni e informazioni utili per chi è in condizioni di fragilità
I vaccini, quello contro i meningococchi ACWY e quello contro il meningococco B, sono offerti gratuitamente alle persone a rischio di ammalarsi gravemente, ad esempio quelle affette da alcune patologie croniche che indeboliscono le difese immunitarie.
In particolare la vaccinazione è raccomandata per chi si trova in queste situazioni di fragilità:
- talassemia e anemia falciforme
- asplenia post-traumatica o da altre cause
- condizioni associate a immunodepressione (come trapianto d'organo o terapia antineoplastica, compresa la terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi)
- malattie polmonari croniche
- insufficienza renale cronica con creatinina clearance <30 ml/min
- insufficienza surrenalica
- alcoolismo cronico
- infezione da HIV
- immunodeficienze congenite
- malattie epatiche croniche gravi
- perdita di liquido cerebrospinale
- difetti congeniti delle frazioni terminali del complemento (C5 – C9)
- difetti dei toll like receptors di tipo 4
- difetti della properdina
- altre patologie con difetto dell'immunità innata
- trapiantati o candidati al trapianto
- riceventi fattori della coagulazione concentrati
- splenectomia anatomica o funzionale
- conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate
- situazione epidemiologica ad alto rischio su valutazione dell' ISP della ASL
- In caso di splenectomia, il vaccino deve essere comunque somministrato anche se era stato già somministrato con il calendario routinario dell'infanzia.
Qui altre info sull'infezione, la malattia e la vaccinazione
COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE
Chi presenta una di queste condizioni di fragilità può richiedere la vaccinazione telefonando al numero 0521.1794094 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 12.
modificato: | venerdì 24 marzo 2023 |
---|