Vaccinazione ANTI-PNEUMOCOCCO
Indicazioni e informazioni utili per chi è in condizioni di fragilità
La vaccinazione antipneumococcica è fortemente raccomandata ai soggetti di qualsiasi età a rischio di contrarre la malattia per la presenza di patologie o condizioni predisponenti:
- cardiopatie croniche
- malattie polmonari croniche
- alcoolismo cronico
- diabete mellito, in particolare se in difficile compenso
- epatopatie croniche incluse la cirrosi epatica e le epatopatie evolutive da alcool
- soggetti con perdite liquorali da traumi o intervento
- emoglobinopatie quali anemia falciforme e talassemia
- immunodeficienze congenite o acquisite
- asplenia anatomica o funzionale o candidati alla splenectomia
- deficienza dei fattori terminali del complemento
- leucemie, linfomi, mieloma multiplo
- neoplasie
- terapia sistemica con elevate quantità di corticosteroidi
- trapianto d'organo o di midollo
- patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine
- insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, dializzati o candidati alla dialisi
- HIV positivi
- portatori di impianto cocleare
- riceventi fattori della coagulazione concentrati
- soggetti ospiti di comunità
- in caso di splenectomia, il vaccino deve essere comunque somministrato anche se era stato già somministrato con il calendario routinario dell'infanzia.
Si precisa che dal 2017alle persone di 65 anni d’età viene offerta gratuitamente la vaccinazione antipneumococcica. Qui tutte le informazioni
COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE
Chi presenta una di queste condizioni di fragilità può richiedere la vaccinazione telefonando al numero 0521.1794094 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 12.
modificato: | venerdì 24 marzo 2023 |
---|