Psichiatria Adulti
- La Psichiatria Adulti si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione del disagio psichico e del disturbo mentale della popolazione adulta. Contribuisce alla prevenzione del disagio ed alla promozione del benessere psichico e sociale dei cittadini attraverso la programmazione congiunta con gli enti locali e l’attuazione di interventi socio-sanitari integrati.
Strutture di riferimento:
- I Centri di Salute Mentale (CSM)
- I Centri Diurni, le Residenze Sanitarie Psichiatriche, i Gruppi Appartamento e le Comunità Alloggio
- Il Servizio Psichiatrico Ospedaliero Intensivo a Direzione Universitaria
- Il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC)
Modalità d'accesso ai servizi della psichiatria adulti:In tutti i CSM dell’Azienda USL di Parma è previsto l’accesso “mediato”, su invio del Medico di Medicina Generale, con prenotazione CUP.
Nel caso non si ritenga opportuno, per motivi particolari ed eccezionali, confrontarsi con il curante, tuttavia, i cittadini o i loro familiari possono rivolgersi direttamente al Servizio: in questi casi, gli operatori dei CSM, analizzata la domanda, valutano le più appropriate modalità di intervento, consigliando di avvisare il Medico di famiglia per un coinvolgimento nel processo diagnostico terapeutico.
Il Medico di Medicina Generale può facilitare l’accesso programmando, in accordo con il CSM, visite psichiatriche presso il proprio ambulatorio o presso il domicilio dell’utente, come previsto nell’ambito del Progetto regionale “Leggieri”.
La prima visita viene effettuata presso il CSM al quale il cittadino si è prenotato. Nel caso in cui un utente si presenti al CSM di un Distretto diverso da quello d’appartenenza, dopo la prima visita viene consigliato di rivolgersi al CSM della zona di residenza per l’ erogazione della cura.
I tempi massimi d’attesa sono inferiori ai 15 giorni. In caso “d’accesso d’urgenza” la visita viene svolta nel più breve tempo possibile e comunque non oltre le 24 ore.
Per le persone in cura, la visita viene effettuata nel più breve tempo possibile e comunque non oltre le 24h., preferibilmente dallo psichiatra referente del caso, se presente in quel momento in servizio, oppure dal medico di guardia.
Per situazioni non note ai servizi, prima dell’intervento vengono attivate le procedure previste a garanzia della tutela dei diritti delle persone interessate e della sicurezza.
Negli orari di chiusura dei servizi l’accesso in urgenza viene garantito dai Servizi di Continuità Assistenziale (118).
Per le visite è previsto il pagamento del ticket (in assenza di esenzioni), mentre nulla è dovuto in caso di visita urgente.
Dove rivolgersi
Distretto di Parma
Distretto di Fidenza