Coronavirus: le modifiche d'attività dei servizi di Ausl e Maggiore

Lista delle prestazioni sospese/garantite (in continuo aggiornamento)

VISITE ED ESAMI

Sono sospese tutte le visite e gli esami (tranne le urgenze) già prenotati nelle strutture di Azienda Usl e di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Tutti i cittadini interessati verranno contattati dai Servizi delle due Aziende per la nuova prenotazione.

Garantite le sole urgenze ed urgenze differibili e le attività di controllo per i pazienti affetti da patologie rilevanti, quali in primo luogo i pazienti oncologici. Sono confermate le prenotazioni per terapie anticoagulanti orali (Tao).

I controlli (visite esami, prelievi) sono tutti garantiti secondo gli appuntamenti stabiliti: l'assistenza al percorso nascita nei consultori e nel punto nascita procede normalmente ed è sempre garantito a tutte le donne nel massimo rispetto delle norme di sicurezza.

Prenotazione telefonica al numero verde 800629444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30 per le visite con urgenza (classe U della ricetta). A paritre dal 1 giugno, sarà possibile prenotare anche presso le farmacie che effettuano servizio Cup visite ed esami con urgenza entro 10 giorni (classe B della ricetta), e i prelievi per le donne in gravidanza.

Durante la fase 2 i pazienti con maggiori complessità patologiche e fragilità ricevono direttamente le chiamate via telefono o video da parte degli specialisti per la valutazione clinica di condizioni di salute e necessità, proseguendo così la presa in carico e il piano terapeutico.

Per tutte le altre visite ed esami già prenotati e poi sospesi durante l’emergenza sanitaria, i cittadini verranno contattati dagli Uffici amministrativi delle due Aziende per un nuovo appuntamento. Non va ripetuta la richiesta del medico anche se scaduta.

Saranno garantite in appositi percorsi (attualmente in corso di definizione) tutte le prestazioni per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 e che, nonostante siano stati dimessi dagli ospedali perché risultati negativi al virus, necessitano ancora di controlli per la presenza di complicanze. Le prestazioni per questi pazienti saranno esenti dal pagamento del ticket e dovranno essere prescritte dal medico curante, con apposito codice di esenzione (P01) che non si deve registrare agli Sportelli CUP.

 

ESAMI DEL SANGUE
 
Per tutti gli esami del sangue sono garantite le sole urgenze ed urgenze differibili (priorità U e B) e gli esami per le pazienti in gravidanza.

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

  • Centro prelievi (Pad. 23 Poliambulatori) e Centro prelievi pediatrico (Pad. 15 Cattani, secondo piano): prenotazione al numero verde 800 629 444 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30) per le sole urgenze ed urgenze differibili (priorità U e B) e gli esami per le pazienti in gravidanza.

 

Distretti di Parma (Parma, Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile)

Prenotazione telefonica al numero verde 800 629 444 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30) per le urgenze (priorità U). A partire dal 1 giugno prenotazione anche tramite farmacie che effettuano servizio Cup per urgenze differibili (priorità B) e per gli esami per le pazienti in gravidanza 

  • Centro Prelievi di Parma – via Leonardo da Vinci, 36/A
  • Centro Prelievi di Parma – via Verona, 36/A
  • Centro Prelievi di Parma – via Giaime Pintor, 1 (solo per gravidanza)
  • Centro Prelievi di Parma – via Carmignani, 13
  • Centro Prelievi di Colorno – via Suor Maria, 3

 

Distretto di Fidenza

Prenotazione telefonica al numero verde 800 629 444 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30) per le urgenze (priorità U). A partire dal 1 giugno prenotazione anche tramite farmacie che effettuano servizio Cup per urgenze differibili (priorità B) e per gli esami per le pazienti in gravidanza

  • Punto Prelievi di Fidenza– via don Enrico Tincati, 5 presso l'Ospedale di Vaio - corpo O piano terra
  • Punto Prelievi Salsomaggiore – via Roma, 9/A
  • Punto Prelievi Noceto – via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 3
  • Punto Prelievi Casa della Salute S.Secondo – piazza Martiri della Libertà, 24

 

Distretto Sud Est

Prenotazione telefonica al numero verde 800 629 444 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30) per le urgenze (priorità U). A partire dal 1 giugno prenotazione anche tramite farmacie che effettuano servizio Cup per urgenze differibili (priorità B) e per gli esami per le pazienti in gravidanza

  • Punto Prelievi Casa della Salute di Langhirano – via Roma, 42/1
  • Punto Prelievi Casa della Salute di Collecchio – via Enrico Berlinguer, 2
  • Punto Prelievi Casa della Salute di Traversetolo – via IV Novembre, 33 

Distretto Valli Taro e Ceno 

Prenotazione telefonica al numero verde 800 629 444 (dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30) per le urgenze (priorità U). A partire dal 1 giugno prenotazione anche tramite farmacie che effettuano servizio Cup per urgenze differibili (priorità B) e per gli esami per le pazienti in gravidanza

  • Punto Prelievi Fornovo – via Solferino, 37: dal lunedì al venerdì
  • Punto Prelievi Borgotaro – via dei Benefattori, 12: martedì e venerdì
  • Punto Prelievi Casa della Salute Bedonia – piazza Caduti per la patria, 1
  • Punto Prelievi Bardi – via Martiri Arandora Star, 11

 

LIBERA PROFESSIONE

L’attività libero professionale ambulatoriale e di ricovero è temporaneamente sospesa. 

PUNTO BIANCO E GUARDIA MEDICA

Il Punto bianco, collocato al Padiglione centrale dell’Ospedale, è sospeso. Prima di andare agli ambulatori di continuità assistenziale (ex guardia medica) i cittadini devono telefonare alla sede  ambulatoriale di riferimento.

UFFICI RELAZIONE CON IL PUBBLICO

E’ sospeso temporaneamente il servizio di apertura al pubblico. Per contattare gli Urp del proprio distretto di residenza tramite e-mail o telefonicamente. Clicca qui per i riferimenti utili

SPORTELLI UNICI e UFFICI PROTESICA

Gli Sportelli Unici dell’Ausl restano aperti, con alcune variazioni orarie, solo per le prestazioni indispensabili, come scelta-revoca del medico, l’iscrizione al Servizio sanitario regionale o la richiesta e il rinnovo delle esenzioni ticket. Tutta l’attività di prenotazione di visite ed esami gli Sportelli Unici/CUP compresi quelli della rete territoriale (es. quelli delle farmacie) è invece sospesa. Per conoscere gli orari di apertura clicca qui.

L'attività degli Sportelli unici viene garantita anche on line: clicca qui per maggiori informazioni

Gli uffici protesica non sono chiusi ma è consigliato sempre contattare prima lo sportello di riferimento. 

ESENZIONI

Consulta la specifica sezione con le precisazioni su proroghe e possibilità di rinnovo on line

PIANI TERAPEUTICI

La validità dei Piani terapeutici dei farmaci e dei dispositivi medici è prorogata di rispettivamente di 3 e 6 mesi.


FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Attivazione del Fascicolo sanitario elettronico anche senza andare fisicamente allo Sportello, tramite l’identità digitale SPID-LepidaID: clicca qui per maggiori informazioni

FARMACI E DISTRIBUZIONE DIRETTA

Il servizio di distribuzione diretta dei farmaci è regolarmente attivo. Qui i riferimenti utili

Per le ricette dei farmaci “in distribuzione per conto”  e per tutti gli altri farmaci prescritti dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta è attiva la ricetta dematerializzata (non più quella rossa cartacea). Non serve andare dal medico, è sufficiente recarsi in farmacia con il Numero di ricetta elettronica (Nre) fornito dal medico e il codice fiscale.

VACCINAZIONI

Le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito vengono regolarmente garantite.

A partire dal 30 marzo 2020, sono provvisoriamente sospesi tutti gli appuntamenti per le vaccinazione per Papilloma Virus nel distretto di Parma. Non appena possibile, sarà l'Azienda a provvedere alla spedizione di un nuovo invito.

PATENTI

Sono sospese le visite mediche per patenti di guida, patente nautica e porto d'armi. Le patenti in scadenza dal 31/01/2020 sono prorogate fino al 31/08/2020.

COMMISSIONE INVALIDI

La valutazione delle richieste di invalidità è assicurata con l’accertamento della sola documentazione cartacea, se esaustiva. Per questo motivo, i professionisti dell’Azienda USL stanno  contattando telefonicamente gli utenti delle Commissioni che non si sono potute svolgere in marzo e aprile per richiedere l’inoltro della loro documentazione sanitaria via e-mail. Le nuove richieste vanno presentate, come di consueto, ai patronati.

SALUTE MENTALE

A partire dal 4 maggio 2020 fino al 30 settembre, sono sospesi gli accessi diretti e le prenotazioni CUP per visite ai Centri di salute mentale (CMS) dell’Ausl e la Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza.

I cittadini che hanno bisogno di accedere al servizio possono rivolgersi al medico di medicina generale e al pediatra di libera scelta che, nell’ambito di un  servizio di consultazione-consulenza specificatamente attivato, contatteranno telefonicamente gli psichiatri dell’Ausl per valutare il caso. Se necessario, il medico prescrive la visita (con le indicazioni U entro 72 ore o B entro 10 gg).

CONSULTORI FAMILIARI/PRESTAZIONI PER DONNE IN GRAVIDANZA

Prima di accedere agli ambulatori telefonare alla sede di riferimento prima di accedere agli ambulatori.
 
I controlli (visite esami, prelievi) sono tutti garantiti secondo gli appuntamenti stabiliti: l'assistenza al percorso nascita nei consultori e nel punto nascita procede normalmente ed è sempre garantito a tutte le donne nel massimo rispetto delle norme di sicurezza.

Per conoscere i servizi di supporto a distanza attivati a causa dell'emergenza coronavirus, per le donne in gravidanza e neomamme clicca qui
 
 
Per la domanda di interdizione contattare le segreterie dei Servizi di Igiene pubblica per concordare le modalità di consegna della documentazione.
 
DISDETTE/TICKET NON PAGATI
 
Non verrà applicata la sanzione a tutti coloro che dal 23 febbraio scorso non hanno disdetto entro tre giorni gli appuntamenti prenotati (visite o esami), ai quali non si sono presentati.
Sono sospese le spedizioni delle lettere di sollecito per i mancati pagamenti dei ticket sanitari, e sono sospese anche le scadenze entro cui pagare che sono indicate nelle lettere già spedite.
 
 
Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 8 marzo 2021

In caricamento...