Contro l’influenza stagionale, c’è ancora tempo per fare il vaccino

Con alcuni video, gli specialisti di Ausl e del Maggiore spiegano l’importanza della vaccinazione, in particolare per anziani e malati cronici; importante proteggersi anche contro covid, pneumococco e herpes zoster. Le somministrazioni assicurate dai medici di famiglia e negli ambulatori di igiene pubblica

20/01/2023 - Vaccinarsi contro l’influenza stagionale è ancora possibile. Si tratta di un’operazione efficace, veloce e sicura, che mette i cittadini al riparo da possibili complicanze della malattia e, al tempo stesso, consente di alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie. A sottolineare l’importanza non solo della vaccinazione antinfluenzale, ma anche delle dosi booster contro il covid, dell’antipneumococcica e della vaccinazione contro l’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio), sono i professionisti di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che hanno rivolto un appello alla cittadinanza attraverso brevi  video. 

A raccomandare la vaccinazione, ognuno da una diversa prospettiva clinica e assistenziale,  sono: Carlo Calzetti, infettivologo dell’Unità operativa di Malattie infettive ed Epatologia dell’Ospedale Maggiore, Paolo Cozzolino, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl, il direttore della Clinica Geriatrica del Maggiore Marcello Maggio, Maria Majori, direttrice dell’Unità operativa di Pneumologia ed Endoscopia toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Michele Meschi, direttore dell’Unità operativa di Medicina Interna Ausl, Tiziana Meschi, direttrice del Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo del Maggiore,  Silvia Paglioli, direttrice del Servizio di Igiene e sanità pubblica Ausl ed il medico di medicina generale e vice-presidente dell’Ordine dei Medici Mario Scali.

Per vedere i video vai sul canale Youtube dell'Ausl.

Un appello indirizzato soprattutto alle categorie più fragili quindi over 65enni e malati cronici, che, per la somministrazione,  possono  rivolgersi al proprio medico di famiglia. Per questi cittadini, il vaccino consente non solo di ridurre le complicanze da influenza, ma anche di semplificare le diagnosi e la gestione dei casi sospetti,  vista la sintomatologia respiratoria spesso sovrapponibile per covid,  influenza e pneumococco. 

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

La vaccinazione antinfluenzale gratuita è garantita oltre che ad anziani e malati cronici, anche a persone dai 60 anni in su; alle donne che  all’inizio della stagione epidemica sono in stato di gravidanza o nel periodo post partum; ai bambini e  adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; alle persone ricoverate in strutture per lungodegenti; ai familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze; ai medici e al personale sanitario e di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; agli addetti a servizi pubblici di primario interesse; al personale degli allevamenti, dei macelli, veterinari pubblici e  privati, addetti al trasporto di animali. Su richiesta degli interessati, è prevista la gratuità della vaccinazione contro l’influenza anche per bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni. Vai alla pagina dedicata per maggiori informazioni.

LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA

Come negli anni scorsi, continua  l’offerta attiva e gratuita della  vaccinazione antipneumococcica, assicurata dai medici di famiglia, a favore delle persone di 65 anni. Questa vaccinazione è particolarmente consigliata e assicurata gratuitamente anche alle persone con particolari malattie. Qui tutte le info

LA VACCINAZIONE CONTRO L’HERPES ZOSTER

Anche la vaccinazione contro l’herpes zoster è offerta gratuitamente con lettera di invito a tutte le persone nell’anno del compimento dei 65 anni. Quest’anno la campagna vaccinale inizia il 30 gennaio. Tutte le informazioni sono disponibili qui

LA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID

Per le vaccinazioni contro il coronavirus, le modalità di prenotazione e somministrazione possono variare in base alla propria situazione personale: tutte le informazioni, con anche i giorni e gli orari di apertura dei centri vaccinali sono sempre disponibili qui

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 26 gennaio 2023

In caricamento...