La nuova ala e gli interventi di ristrutturazione: il progetto
Il progetto di ampliamento dell'Ospedale di Vaio prevede la realizzazione di una nuova ala e la ristrutturazione dei locali del Pronto Soccorso, di parte del primo piano del corpo B e del piano terra del corpo O. I lavori sono stati aggiudicati all’Unieco società cooperativa di Reggio Emilia, che ha firmato il contratto con l’AUSL lo scorso 22 dicembre.
L’investimento economico è di circa 15 milioni e 600 mila euro (di cui quasi 14 milioni per la costruzione della nuova ala). 9 milioni e 480 mila euro sono risorse proprie dell’Azienda, circa 306 mila euro sono finanziamenti regionali e la restante parte (quasi 6 milioni di euro) sono risorse statali.
I SERVIZI INTERESSATI: il Pronto Soccorso, che, a seguito della crescente domanda, evidenzia la necessità di ulteriori spazi, che consentano anche una ridistribuzione dei locali già esistenti; la Diagnostica per immagini, che necessita, oltre che di garantire maggior comfort all’utenza, anche di migliorare i percorsi intraospedalieri, in particolare quelli con il Pronto Soccorso; la Salute Mentale, i cui servizi sono oggi collocati a Fidenza, in locali ormai obsoleti e distanti dall’Ospedale e dagli altri servizi distrettuali.
L’intervento consente anche di riorganizzare funzioni e percorsi già presenti in Ospedale, che trovano oggi una collocazione scarsamente funzionale per gli assistiti e per gli operatori.
LA NUOVA ALA conta 6 piani, (compreso il piano interrato destinato a deposito e il sottotetto), per una superficie di oltre 7.500 metri quadrati. Al piano terra si trovano 5 ambulatori ecografici e 1 mammografico, oltre al day service psichiatrico e alla residenza a trattamento intensivo psichiatrico con 10 posti letto, che si trasferisce dalla sede di Fidenza, ormai inadeguata alle esigenze dei malati.
Il primo piano è occupato da 20 ambulatori, dedicati alle funzioni di diabetologia, pneumologia, dermatologia, allergologia, epatologia, cardiologia, terapia anticoagulante orale (Tao) e nuovi anticoagulanti orali (Nao). Una parte considerevole del piano è destinato a tutti gli ambulatori di neurologia, compresa l’attività di neurofisiologia ed il day service sclerosi multipla.
Al secondo piano ci sono tutte le funzioni dell’area materno-infantile, ospedaliere e distrettuali, per complessivi 16 ambulatori, a cui si aggiunge un ambulatorio chirurgico dedicato alla terapia antalgica. In questi spazi trovano quindi posto le funzioni consultoriali di salute donna, gli ambulatori ginecologici, lo studio dello psicologo, l’ambulatorio ed il laboratorio dedicati alla procreazione medicalmente assistita e l’area pediatrica che comprende l’attività di day service.
Al terzo piano sono aggregate le specialità chirurgiche, oltre agli ambulatori di medicina dello sport. Si tratta, complessivamente, di 20 ambulatori di oculistica, odontoiatria, otorinolaringoiatria, urologia, ortopedia e chirurgia, oltre agli ambulatori di prericovero e di day service chirurgico preoperatorio.
Guarda i rendering e le planimetrie del progetto di realizzazione della nuova ala
La ristrutturazion interessa gli spazi attualmente occupati dal Pronto Soccorso, oltre ad una piccola porzione dell’area ambulatoriale sita del primo piano del corpo B (ambulatori chirurgici) e al piano terra del corpo O (Centro di Salute Mentale), per una superficie complessiva di 2.350 mq. L’intervento prevede, grazie alla riqualificazione di alcuni servizi, di recuperare all'interno del Corpo E una superficie di circa 650 mq che, opportunamente adeguata, è destinata ad ampliare il Pronto Soccorso, con la collocazione di una sala gessi e di spazi per attività diagnostica strumentale dedicata.
E’ prevista la realizzazione di 2 ambulatori chirurgici al primo piano del corpo B ed il trasferimento del Centro Salute Mentale al piano terra del corpo O, negli spazi attualmente occupati degli ambulatori specialistici ospedalieri che si spostano nella nuova ala. La ristrutturazione dunque consente di portare all’interno del complesso di Vaio le attività del Dipartimento di Salute Mentale, attualmente collocate nell'edificio "Collegio dei Gesuiti" di Fidenza, di proprietà dell'Amministrazione Comunale.
Con l’incremento delle capacità ricettive dell’Ospedale, contestualmente ai lavori di ampliamento, viene realizzato un nuovo parcheggio di 2.250 mq.
Guarda le planimetrie del progetto di riqualificazione e ristrutturazione dell'ospedale
modificato: | lunedì 8 aprile 2019 |
---|