Alla conferenza stampa sono intervenuti:
Massimo Fabi, Direttore generale AUSL Parma
Maria Rosa Salati, Direttore Distretto di Fidenza
Renato Maria Saviano, Direttore Servizio Attività Tecniche AUSL Parma
Andrea Massari, Sindaco Comune di Fidenza
Giorgio Pigazzani, vice Sindaco Comune di Salsomaggiore Terme
Erano inoltre presenti:
Gennaio 2015 - Presentazione del progetto di ampliamento e ristrutturazione
Sarà realizzata una nuova ala e potenziati Pronto soccorso e Salute mentale. Obiettivo: offrire servizi più funzionali ed efficienti
28/01/2015 - Iniziano a maggio i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’Ospedale di Vaio, per terminare nell’autunno 2017.
Un intervento che vede la realizzazione di una nuova ala e la ristrutturazione dei locali del Pronto Soccorso, di parte del primo piano del corpo B e del piano terra del corpo O.
I lavori sono stati aggiudicati all’Unieco società cooperativa di Reggio Emilia, che ha firmato il contratto con l’AUSL lo scorso 22 dicembre.
L’investimento economico è di circa 15 milioni e 600 mila euro (di cui quasi 14 milioni per la costruzione della nuova ala). 9 milioni e 480 mila euro sono risorse proprie dell’Azienda, circa 306 mila euro sono finanziamenti regionali e la restante parte (quasi 6 milioni di euro) sono risorse statali.
L’Ospedale di Vaio, negli anni, è diventato sempre più punto di riferimento per i cittadini del Distretto, dell’intera provincia e non solo. L’intervento è necessario sia per una più funzionale collocazione dei servizi, sia per rispondere alla crescente domanda.
I SERVIZI INTERESSATI: il Pronto Soccorso, che, a seguito della crescente domanda, evidenzia la necessità di ulteriori spazi, che consentano anche una ridistribuzione dei locali già esistenti; la Diagnostica per immagini, che necessita, oltre che di garantire maggior comfort all’utenza, anche di migliorare i percorsi intraospedalieri, in particolare quelli con il Pronto Soccorso; la Salute Mentale, i cui servizi sono oggi collocati a Fidenza, in locali ormai obsoleti e distanti dall’Ospedale e dagli altri servizi distrettuali.
L’intervento consente anche di riorganizzare funzioni e percorsi già presenti in Ospedale, che trovano oggi una collocazione scarsamente funzionale per gli assistiti e per gli operatori.
La nuova ala è realizzata adiacente ai corpi B e C dell’Ospedale, con una superficie lorda complessiva di 7.560 mq, disposta su 6 piani (di cui uno interrato destinato a deposito e un sottotetto). Ecco la collocazione dei servizi. Piano terra: spazi aggiuntivi destinati al Servizio di Radiologia (collocato allo stesso piano nell'adiacente Corpo B) e Residenza Psichiatrica Territoriale con 10 posti letto (oggi a Fidenza). Primo piano: ambulatori specialistici del Dipartimento di Medicina, 4 posti letto di degenza in day-service (del Dipartimento di Medicina) e 10 posti letto di Lungodegenza. Secondo piano: poliambulatorio specialistico. Terzo piano: ambulatori specialistici, con 2 ambulatori chirurgici. Il nuovo edificio è collegato al Corpo C mediante un percorso orizzontale presente a tutti i piani, oltre che con un collegamento aggiuntivo verso il corpo B al piano terreno e dedicato alla Radiologia.
La ristrutturazion interessa gli spazi attualmente occupati dal Pronto Soccorso, oltre ad una piccola porzione dell’area ambulatoriale sita del primo piano del corpo B (ambulatori chirurgici) e al piano terra del corpo O (Centro di Salute Mentale), per una superficie complessiva di 2.350 mq. L’intervento prevede, grazie alla riqualificazione di alcuni servizi, di recuperare all'interno del Corpo E una superficie di circa 650 mq che, opportunamente adeguata, è destinata ad ampliare il Pronto Soccorso, con la collocazione di una sala gessi e di spazi per attività diagnostica strumentale dedicata.
E’ prevista la realizzazione di 2 ambulatori chirurgici al primo piano del corpo B ed il trasferimento del Centro Salute Mentale al piano terra del corpo O, negli spazi attualmente occupati degli ambulatori specialistici ospedalieri che si spostano nella nuova ala. La ristrutturazione dunque consente di portare all’interno del complesso di Vaio le attività del Dipartimento di Salute Mentale, attualmente collocate nell'edificio "Collegio dei Gesuiti" di Fidenza, di proprietà dell'Amministrazione Comunale.
Con l’incremento delle capacità ricettive dell’Ospedale, contestualmente ai lavori di ampliamento, viene realizzato un nuovo parcheggio di 2.250 mq.
Alla conferenza stampa sono intervenuti:
Massimo Fabi, direttore generale AUSL di Parma: "L'Ospedale di Vaio, 10 anni fa, quando ha iniziato la sua attività, era una struttura realizzata in modo adeguato a rispondere alle esigenze di quel tempo. Negli anni, la situazione è cambiata: la domanda è cresciuta e l'Ospedale è diventato punto di riferimento non solo per il Distretto e la provincia di Parma, ma anche per le province limitrofe. Questo grazie ai professionisti che lavorano nella struttura, alle loro competenze e alla capacità di lavorare insieme, caratteristiche che rendono l'Ospedale una struttura d'eccellenza. Fin dalla sua progettazione, l'Ospedale è stato pensato per poter essere ampliato: l'architetto Antonio Pellegrini - che ricordiamo con grande affetto - è stato davvero lungimirante. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta Unieco di Reggio Emilia, che dovrà presentare la progettazione nel dettaglio entro tre mesi (ad aprile), il cantiere sarà aperto tra maggio e giugno. Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2017."
Andrea Massari, sindaco del comune di Fidenza: "E' un'occasione importante quella di oggi. Questo territorio conferma l'attenzione e la capacità di tenere alta la qualità dei servizi di primaria importanza, come lo sono i servizi sanitari. L'Ospedale di Vaio, con i suoi professionisti, è da 10 anni un fiore all'occhiello della sanità parmense e non solo, perchè oggi è in grado di dare risposte qualificate anche a pazienti provenienti da tutta Italia."
Giorgio Pigazzani, vice sindaco del comune di Salsomaggiore: "Mi associo ai ringraziamenti e all'apprezzamento rivolto ai professionisti dell'Ospedale ed esprimo grande soddisfazione per i lavori di ampliamento e ristrutturazione oggi presentati. I nuovi spazi, oltre ad ampliare il Pronto Soccorso, la Radiologia e diverse attività ospedaliere, consentiranno anche di trovare collocazione nel complesso sanitario ai servizi di salute mentale."
Alla conferenza stampa
modificato: | venerdì 16 ottobre 2015 |
---|